
“Frammenti. Sante Polito. L’uomo e l’artista”, a cura di Gianluca Marinelli
Mercoledì 6 novembre 2024 alle ore 18.00 presso la Biblioteca Acclavio di Taranto si è svolta la presentazione del volume “Frammenti. Sante Polito. L’uomo e l’artista”, a cura di Gianluca Marinelli e con i contributi di Debora Artuso, Anna Maria De Vittorio, Piero Marinò, Francesco Giannoccaro, Antonio Basile, Adriano D’Altri e Gianluca Marinelli.
Il volume è edito da Edizioni Esperidi di Soleto (Lecce).
Il libro mette in luce una delle personalità artistiche più originali espresse dal territorio pugliese tra gli ultimi decenni del Novecento e l’inizio del Duemila e sottolinea il valore artistico ed umano del personaggio.
La serata, organizzata dalla sezione tarantina della Società di Storia Patria, si è aperta con i saluti di Gianluigi Pignatelli, direttore della Biblioteca, e Giovangualberto Carducci, presidente della sezione. Di seguito sono stati invitati a dare la loro testimonianza: il presidente dell’Associazione “Amici di Manaus”, Giovanni De Giorgio, che nel 2012 si adoperò affinché fosse installata nella Villa Peripato di Taranto un’opera di Sante Polito, e Debora Cinquepalmi, presidente dell’Associazione “Simba”, attraverso la quale i proventi, ricavati dalla vendita del volume, saranno devoluti al reparto oncoematologico dell’Ospedale SS. Annunziata di Taranto.
La coordinatrice Mariolina Alfonzetti, consigliere della sezione tarantina della Società di Storia Patria per la Puglia, ha poi introdotto i relatori, due storici dell’arte: Gianluca Marinelli, che ha tracciato il percorso artistico di Sante Polito con l’ausilio delle immagini e Lia De Venere che si è soffermata sul significato poetico alla base delle opere di Polito.
Successivamente sono intervenuti Antonio Basile, Annamaria De Vittorio, Adriano D’Altri e Debora Artuso, autori dei contributi presenti nel volume che hanno offerto la loro testimonianza sul loro personale rapporto con l’artista.
L’evento si è concluso con la partecipazione di Vittorio De Marco, autore della prefazione, che ha auspicato la realizzazione di un importante progetto: l’allestimento di una mostra con le opere di Sante Polito con l’obiettivo di dare il giusto risalto ad uno degli artisti più singolari della nostra terra.
Nel corso della serata Gianfranco Guarino ha offerto al pubblico la lettura di alcuni brani tratti dall’antologia critica presente nel volume.














